• IT
  • EN

Jeio Prosecco Rosé

brut

Il savoir faire tipicamente italiano di Desiderio Bisol incontra la spontaneità e l’informalità cosmopolite.

Scopri il territorio

Nel dna del brand Bisol1542 c’è l’intuizione, ci sono la forza e la capacità di fare scelte audaci, all’avanguardia, di individuare – da pionieri – il nuovo, di abbracciare il cambiamento puntando sempre all’eccellenza. Da 21 generazioni. Da questa eredità e da una cultura profonda del territorio e dei suoi frutti, prende vita il nostro nuovo Prosecco DOC Rosé firmato Jeio by Bisol1542.

La linea Jeio nasce dall’unione, dal connubio di due storie d’amore: quella della famiglia Bisol per le vigne, che da oltre 5 secoli cura con attenzione e dedizione, e quella di Giovanna Bisol per il marito Desiderio, che affettuosamente chiamava “Jeio”. Nell’anima di Jeio il glam dello stile di vita italiano si fonde con l’audacia e l’informalità più internazionali, perché da Venezia a New York ogni momento da ricordare è perfetto per stappare una bottiglia delle nostre bollicine!

  • Vitigno 85% di Glera, il 15% Pinot Nero. Provenienza Locale.
  • Colore rosa "sogno romantico", delicato e brillante. Perlage finissimo e vivace
  • Sapore morbido ed equilibrato, pulito, distintivo, elegantemente penetrante
  • Profumo floreale, dolce di rosa e mughetto, con fragranze agrumate fresche.
  • Gradazione alcolica 11% vol.
Download scheda

Le regole dell’aperitivo

Dall’Antico Impero ai giorni nostri

L’etimologia del termine aperitivo deriva dal latino aperitivus, ovvero che apre. Una bevanda in grado di stimolare e, quindi, “aprire” l’appetito.

Il veneziano famoso

La storia dello Spritz risale all’800, epoca in cui l’impero asburgico occupava il Veneto. I soldati austro-ungarici, che non erano abituati alle alte gradazioni alcoliche dei vini veneti, ordinavano nelle osterie gridando: “Spritzen!”, che significa spruzzare, riferendosi all’aggiunta d’acqua necessaria per rendere il vino più leggero.

Tra tradizione e Happy Hour

Aperitivo non è sinonimo di Happy Hour. Il rito tradizionale è infatti propedeutico alla cena e si degusta prima di sedersi a tavola tra le 18 e le 20.

Aperitivo fa rima con stuzzichino

È buona abitudine accompagnare un buon calice di vino con invitanti tartine, salatini, finger food o olive, che hanno il compito di stuzzicare l’appetito prima di cena.

Scopri Bisol
  • Gruppo Lunelli
© 2021 Bisol. All rights reserved.
P.IVA 04618000261 - Privacy Policy - Cookies
Codice Etico

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali

Iscriviti alla Newsletter Deepartweb
  • Home
  • La Collezione
  • Lo stile
  • Il Territorio
  • Contatti